Cri Mosaici - Chi sono - Mosaicista
15397
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15397,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-9.2,qode-theme-ver-9.2,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive
 
CRI MOSAICI

Cristian Colucci

Mosaicista

Nasco a Milano il 30 Novembre del 1975.

Nel 1997 mi diplomo in Grafica Pubblicitaria presso l’Istituto Professionale W. Kandinsky di Milano.

 

Con i viaggi a Barcellona e Londra, città in cui vivo per un breve periodo di tempo, conosco e studio le influenze di diversi artisti nel mondo dell’arte, mi avvicino al mondo del mosaico.

 

Nel 2000, tornato a Milano decido di frequentare la Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano ottenendo successivamente il diploma di Mosaicista.

Nel 2002, per approfondire le tecniche della posa partecipo al corso organizzato dalla più importante Azienda che si occupa di Mosaico industriale: Bisazza. Conseguo l’attestato e inizio una collaborazione tutt’ora in essere come posatore di Mosaico per questa importante realtà.

 

Cresce il mio interesse per il Mosaico, che per me non rappresenta solo una lavoro, ma una passione e un modo per esprimere e sfidare me stesso ogni giorno.

Un lavoro complesso che mi spinge a esplorare le varie tecniche e a scegliere collaborazioni che possano farmi crescere, come persona e come professionista.

Nel 2004 vengo chiamato a collaborare con Trend in qualità di mosaicista, per la realizzazione di pannelli decorativi destinati ad un’esposizione di New York.

Collaboro per il rivestimento di colonne esterne del Policentrico di Cesena e per eventi importanti come il Fuorisalone di Milano, per aziende come Missoni e Ceramiche Bardelli.

Sono numerose le collaborazioni con architetti per la progettazione e la realizzazione di mosaici artistici e mosaici industriali e per la posa di Mosaici e rivestimenti.

Ho collaborato in qualità di mosaicista al rifacimento della Galleria Vittorio Emanuele di Milano, per la pavimentazione e il restauro dei Mosaici artistici risalenti al 1867 circa e al rifacimento della galleria del Corso a Milano.

Nel 2012 dopo un lavoro commissionato dal Comune di Corsico,  un mosaico di 200 mq. per la riqualificazione e recupero del Ponte di Corsico, esploro la possibilità di far conoscere la meravigliosa arte del mosaico attraverso progetti di cittadinanza attiva, collaborando con le scuole medie e le associazioni del territorio.

Nel 2022 nasce il progetto “Contaminazioni Generazionali” ideato e scritto insieme a Sonia D’Errico.

Il progetto prevede la realizzazione di Mosaici artistici in collaborazione con enti del terzo settore, scuole e aziende.

La prima grande opera di questa collaborazione è il Mosaico di 40 mq dedicato a Rosa Genoni in via Piazzetta Lilla Brignone a Milano.

Sono titolare della Cri Mosaici, con sede a Valleambrosia, Milano.

Nasco a Milano il 30 Novembre del 1975. Nel 1997 mi diplomo in Grafica Pubblicitaria presso l’Istituto Professionale W. Kandinsky di Milano.

 

Con i viaggi a Barcellona e Londra, Paese in cui vivo per un breve periodo di tempo, conosco e studio le influenze di diversi artisti nel mondo dell’arte, mi avvicino al mondo del mosaico.

 

Nel 2000 decido di frequentare la Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano ottenendo successivamente il diploma di Mosaicista.

 

Cresce il mio interesse per il Mosaico, che per me non rappresenta solo una lavoro, ma una passione e un modo per esprimere e sfidare me stesso ogni giorno.

Un lavoro complesso che mi spinge a esplorare le varie tecniche e a scegliere collaborazioni che possano farmi crescere, come persona e come professionista.

 

Nel 2002, per approfondire le tecniche della posa partecipo al corso organizzato dalla più importante Azienda che si occupa di Mosaico industriale: Bisazza. Conseguo l’attestato e inizio una collaborazione tutt’ora in essere.

Nel 2004 vengo chiamato a collaborare con Trend in qualità di mosaicista, per la realizzazione di pannelli decorativi destinati ad un’esposizione di New York. Collaboro per il rivestimento di colonne esterne del Policentrico di Cesena e per eventi importanti come il Fuorisalone, per Missoni e Ceramiche Bardelli.

 

 

Sono numerose le collaborazioni con architetti per la progettazione e la realizzazione di mosaici artistici e per la posa di rivestimenti.

Nel 2012 dopo un lavoro commissionato dal Comune di Corsico, esploro la possibilità di far conoscere la meravigliosa arte del mosaico attraverso progetti di cittadinanza attiva.

 

Nel 2022 nasce il progetto “Contaminazioni Generazionali” ideato e scritto insieme a Sonia D’Errico.

Il progetto prevede la realizzazione di Mosaici artistici in collaborazione con enti del terzo settore, scuole e aziende.

 

Dal 2004 sono titolare della Cri Mosaici, con sede a Valleambrosia, Rozzano, dove si trova il laboratorio e dove svolgo l’attività.

Collaborazioni