Cri Mosaici e Progetto Persona: Un Mosaico per Rosa Genoni
Il Mosaico dedicato a Rosa Genoni, un progetto sociale creato dal Team di Cri Mosaici in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto persona....
L’arte non è solo bellezza estetica. Grazie al mosaico tutti possono sperimentare la possibilità di conoscere i propri limiti, testare le proprie capacità e creare vere opere d’arte. Questo è il senso dei nostri progetti sociali.
Sono nato sui navigli e cresciuto in un quartiere di periferia, da quando faccio questo lavoro ho sempre avuto il sogno di portare la cultura dell’arte del mosaico in tutti i quartieri di Milano.
Dopo un lavoro di riqualificazione per il Comune di Corsico ho sperimentato, vivendola per primo, la bellezza di un progetto dove tutta la cittadinanza ha potuto partecipare, dalle scuole medie al centro anziani.
Il team di Cri Mosaici per questo progetto è cresciuto, perché necessita di ulteriori competenze.
Insieme a Sonia D’Errico abbiamo ideato: Contaminazioni Generazionali, un progetto sociale che può coinvolgere enti, scuole, aziende e cittadini.
Il nostro primo progetto insieme è il Mosaico dedicato a Rosa Genoni. Il sogno è quello di poter creare bellissimi mosaici per le metropolitane milanesi, come le più grandi città del Mondo e di creare molti mosaici per cambiare la narrazione delle donne.
La riqualificazione urbana della città di Milano è un esperimento affascinante che speriamo possa permettere anche agli artisti di partecipare a questa trasformazione in atto.
Preziosa la collaborazione con Ceramiche Bardelli per questo progetto sociale.
L’azienda ha una linea di grande prestigio, molte ceramiche non raggiungendo la perfezione vengono scartate, la Cri Mosaici recupera le piastrelle, di altissima qualità manifatturiera, inserendole nuovamente nel processo produttivo.
Nessuna ulteriore emissione né per produrne di nuove né per attività di smaltimento.
Le piastrelle recuperate vengono tagliate in piccole tessere pronte a raccontare una storia.
Tutto viene riciclato e inserito nuovamente in produzione.
“Siamo tutti pezzi unici, perfetti nella nostra imperfezione”.
Abbiamo iniziato con questa frase il primo Mosaico dedicato a Rosa Genoni, in collaborazione con la cooperativa sociale ProgettoPersona.
Abbiamo capito che ognuno di noi a una storia da raccontare, come un pezzo del mosaico deve solo trovare la sua giusta collocazione.
Questo è il motivo per cui abbiamo scelto il nome: Contaminazioni Generazionali, di fronte al mosaico siamo tutti uguali e semplicemente noi stessi, né migliori, né peggiori, ma solo noi.
Un progetto sociale che parla di inclusione, accoglienza e arte. Unisci a noi!
Il Mosaico dedicato a Rosa Genoni, un progetto sociale creato dal Team di Cri Mosaici in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto persona....
Riqualificazione del Ponte di Corsico insieme alle scuole medie del territorio e la scuola di Brera (provincia di Milano)...