Storia del Mosaico
15399
page-template-default,page,page-id-15399,page-parent,ajax_leftright,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-9.2,qode-theme-ver-9.2,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive
 

Storia del Mosaico

Home » Storia del Mosaico
mosaico romano ulisse ritorno da itaca

Il Mosaico in breve

Non è facile stabilire con precisione l’origine del mosaico: l’uomo ha da sempre manifestato una naturale inclinazione a decorare suppellettili o architetture, utilizzando sia pigmenti sia pietruzze già colorate dalla natura stessa.

Lo stesso termine mosaico è di origine incerta: alcuni lo fanno derivare dal greco (musaikòn), “opera paziente degna delle Muse”; in latino veniva chiamato opus musivum, cioè “opera delle Muse” oppure “rivestimento applicato alle grotte dedicate alle Muse stesse”.

Fonti tratte dal sito wikipedia.it

Storia del mosaico

La Storia

Viene utilizzato sin dal VIII secolo a. C. in varie applicazioni, per abbellire muri, pavimenti, mobili e oggetti, gli antichi lo chiamavano pittura di pietra. Nelle prime forme si manifestava come tecnica autonoma che utilizzava solo piccole pietre.
 Col tempo è nata sempre di più la volontà di aggiungere elementi, quali le filettature di piombo o di terra cotta, graniglia e persino vetro per arricchire il prodotto finale, andando così alla ricerca di una maggior precisione figurativa per rappresentare la realtà.

Storia del mosaico

Lo sviluppo

Una successiva fase di sviluppo, fu quella di ottenere mosaici irregolari spezzando pietre in piccoli pezzi ed incastrandole secondo un disegno preciso.
 Il vetro non presentava però la stessa curabilità della pietra e spesso le pavimentazioni antiche con tessere di vetro appaiono oggi come polvere fina in cui è solo possibile intuire l’aspetto originale. Intorno al 100 a. C. i mosaicisti scoprirono la tessera cubica e la utilizzarono da allora per i pavimenti, le pareti, i tetti, i rivestimenti esterni e interni.

Storia del mosaico

Il Mosaico oggi

Oggi il mosaico rappresenta una forma d’arte che sta riacquistando popolarità come mezzo di espressione, interamente da esplorare, con nuovi percorsi offerti dalle varietà di colori e materiali.

 

La progettazione architettonica e grafica e tutto ciò che può creare nuovi stimoli apre orizzonti mai esplorati all’antica arte del mosaico.